Gruppo di Brescia
STATO
DEL GRUPPO 2012
(da Maggio
2011 ad Aprile 2012)
1. Generalità:
Gruppo di:
Brescia
Numero degli aderenti: 16
Numero delle persone non aderenti che
frequentano il gruppo: 1
Luogo e frequenza degli incontri del gruppo:
Oratorio Padri della Pace, Via Pace, 10 25100 Brescia
Incontri: 3 volte al mese, solitamente il mercoledi
dalle 21 alle 23, articolati su tre tematiche:
1.percorso culturale e politico (primo
mercoledi del mese)
2.incontro spirituale accompagnato dalla lettura
della Parola e dal commento di Padre Michele Pischedda (secondo mercoledi del
mese)
3.incontro goliardico: momento di
condivisione della cena e dell’amicizia (terzo mercoledi del mese)
2. Percorsi
Percorso culturale politico
Nell’ultima parte dello scorso anno abbiamo
affrontato il tema dell’energia e dell’ambiente in preparazione ai Referendum
di giugno 2011 cosi da essere informati prima di decidere se andare a votare e
che cosa votare;
durante l’anno accademico in corso abbiamo
articolato i nostri incontri culturali e politici (in media uno al
mese)affrontando 3 diverse tematiche:
1. l’impegno del
cattolico in politica come più alta forma di carità: la bellezza del servizio,
la responsabilità delle scelte; oltre ad accese discussioni tra noi fucini,
abbiamo organizzato incontri pubblici specifici per trattare la tematica con
esperti (vedi oltre) cosi da poter formare una coscienza aperta alla
possibilità della partecipazione civile e democratica per essere cittadini
informati e consapevoli della realtà del presente.
2. l’educazione alla
libertà umana e cristiana: ecco perché
la nostra partecipazione al Congresso nazionale di Scienza e Vita e il convegno
in Cattolica sullo studiare e sul crescere, quali straordinarie opportunità di
formazione del giovane studente universitario.
3. crisi economica e
crisi culturale: quali strumenti adottare per vincere la sfida della crescita
del giovane nel mercato del lavoro; da qui nasce la collaborazione fucina con
l’UCID e la Rassegna della Microeditoria-Radio24 perché se è vero che il vivere
l’università vuole essere momento di formazione e crescita per fornirci di
strumenti adatti per il domani, è anche vero che il nostro domani sarà il mondo
del lavoro e dunque è meglio affacciarci attrezzati e consapevoli.
Percorso teologico e spirituale
Abbiamo affrontato con l’aiuto di Padre
Michele Pischedda il tema della Provvidenza e dell’etica in riferimento alle
Sacre Scritture, leggendo, analizzando e commentando il testo.
Percorso università:
Incontro con le nuove matricole
dell’Università Cattolica per promuovere l’importanza della formazione e della
crescita personale come persone attente alla complessità del reale per vivere
gli anni universitari con consapevolezza, passione e voglia di sperimentarsi
non da soli ma accompagnati dal messaggio più rivoluzionario e importante di
sempre: Gesù Cristo è risorto nell’Amore e ha vinto la Morte.
3. Bibliografia
Rivista Ricerca, FUCI, Roma, 2011-2012
La Bibbia, LDC, Roma, 2011
Sito internet Fuci nazionale
Sito internet de L'Avvenire, La Voce del Popolo
4. Incontri pubblici
dove
|
tema
|
numero partecipanti
|
data
|
Oratorio
Padri della Pace, Brescia
|
energia
nucleare in preparazione ai referendum con il dott.Andrea Panteghini,
Ricercatore Confermato Facoltà di Ingegneria, Università degli Sudi di
Brescia
|
20
|
maggio
2011
|
Oratorio
Padri della Pace, Brescia
|
immigrazione:
problema o risorsa? padre Michele Pischedda, Assistente Ecclesiastico
Generale FUCI, Roma
|
15
|
maggio
2011
|
Oratorio
Padri della Pace, Brescia
|
Incontro e dibattito sulla
crisi economica col prof. Gianfranco Rusconi, docente di Economia aziendale
presso l’Università degli Studi di Bergamo
|
12
|
ottobre
2011
|
Università
Cattolica di Brescia
|
Organizzazione e incontro
con gli studenti nell’ambito dell’iniziativa “Benvenuto Matricole” Università
Cattolica del Sacro Cuore, Brescia.
|
30
|
settembre-
ottobre 2011
|
Roma
|
Preparazione e
partecipazione al convegno nazionale dell’Associazione “Scienza e Vita”
presieduta dal dott. Massimo Gandolfini a Roma con la partecipazione
straordinaria del Cardinale Angelo Bagnasco, presidente CEI Italiana e gli
Onorevoli Pierluigi Bersani, Pierferdinando Casini, Angelino Alfano in
rappresentanza dei partiti politici.
|
6
fucini
|
novembre
2011
|
Sala
della Gloria Università Cattolica, Brescia
|
Studiare e crescere: quali opportunità? Con
Prof. Luigi Croce, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia; Prof.ssa
Maria Pia Pattoni, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, Padre
Michele Pischedda, Assistente Ecclesiastico Generale FUCI, Roma;
|
100
|
15 novembre 2011
|
Chiari,
Brescia
|
Partecipazione ed intervento
alla rassegna della Microeditoria con il dott. Sergio Nava, giornalista
Radio24 nell’ambito della rassegna sulla fuga dei talenti. L’intervento ha
insistito sul problema della disoccupazione giovanile a Brescia.
|
4
fucini
|
13
novembre 2011
|
Comunità Incontro,
Brescia
|
ritiro
di Avvento con la Cooperativa Cattolico Democratica di Cultura (CCDC) e la
pastora Anne Zell e padre Giulio Cittadini,
|
50
|
Dicembre 2011
|
Oratorio padri
della pace, Brescia
|
Cattolici
e impegno pubblico: la quotidianità del servizio politico come più alta forma
di carità; con Avv. Federcico Manzoni, consigliere comune Brescia, PD
|
20
|
Marzo 2012
|
Palazzo San Paolo,
Brescia
|
Turoldo
Educare
alla libertà umana e cristiana
|
50
|
Marzo 2012
|
ISFOR 2000, Brescia;
associazione industriale bresciana
|
Il grande passo: da
studenti a professionisti in un mondo che cambia; Associazione industriale
bresciana; UCID
|
In programma
|
21 Aprile 2012
|
5. Finanziamenti e promozione
Il gruppo possiede un conto corrente (bancario, postale,
postpay....) ? SI libretto postale
Il gruppo possiede un codice fiscale? NO
Avete
richiesto finanziamento dalla Diocesi? SÌ
(maggio 2011)
Se si, sono
stati erogati?
NO
Sono stati
richiesti finanziamenti all’Università? SÌ, in
Cattolica dove siamo riconosciuti (dicembre 2011)
Se si, sono
stati erogati?
NO
E gli enti
locali?
SI (dicembre 2011) ma nessuna donazione
Ricevete
donazioni? NO
Ricorrete all’autotassazione o altre
modalità di finanziamento? SÌ
Esiste un
tesoriere di gruppo?
SÌ
Avete limitato
l’attività del gruppo per carenza di fondi? SÌ
Collocate gli
avvisi del gruppo in Università o in Cappellania? SÌ
C’è un
giornale di gruppo?
SÌ “La Fionda”
C’è un
sito di gruppo? SÌ
pagina FUCI BRESCIA su Facebook
Ricerca
arriva regolarmente?
SÌ
Viene letto ed
utilizzato dal gruppo? SÌ
Il sito
nazionale è consultato ed utilizzato dal gruppo? SÌ
Come si
promuove il gruppo?
Volantinaggio in Università; Sito internet;
mail; Facebook; Conoscenze personali; passaparola in università; collaborazione
con locale Pastorale Universitaria: collaborazione locale con MEIC e AC;
interventi su stampa locale; Giornalino del gruppo; lettere a enti locali
(sindaco, consiglieri comunali, provveditore scolastico, rettore e presidi
facoltà)
6. Gli appuntamenti nazionali e le Commissioni Nazionali
Quanti
in media i partecipanti del gruppo agli appuntamenti nazionali? 1-2
Il gruppo
sostiene economicamente la partecipazione agli appuntamenti nazionali? SÌ
(Assemblee Regionali)
Vengono
ricercati fondi a tal fine? SÌ
Si conosce il lavoro svolto dalle
commissioni Università, Teologia, Formazione alla politica, e sono stati
analizzati i materiali prodotti? SÌ
7. Collaborazioni
Diocesi SÌ
Azione Cattolica SÌ
Meic SÌ
Università SÌ solo
Cattolica dove siamo riconosciuti come gruppo; in Statale lavoro autonomo
indipendente dall’autorità universitaria
Enti Locali SÌ
Libera NO
Forum dei giovani NO
Gruppi e associazioni studentesche SÌ
Se sì, quali? Carmelitani; gruppo Piergiorgio
Frassati Cattolica Brescia; CL
8. Com’è la salute
complessiva del gruppo?
Problematiche: partecipazione di tutti i
fucini alle iniziative locali (di gruppo)
e nazionali (della federazione); ricambio generazionale scarso;
Finanziamenti praticamente inesistenti;
Positività: passione e voglia di camminare
concretamente insieme; voglia di sperimentarsi e condividere con altri gruppi
universitari
Curate l'archivio di gruppo? SI
Conoscete la storia del vostro gruppo? SI
Curate i rapporti con gli ex fucini? SI
Vi è il problema del ricambio generazionale?
SÌ
Il gruppo ha una sede o un’aula in
università?
SÌ sede
provvisoria ospitata dai Padri della Pace, Oratorio; la stanza NON è a nostro
uso esclusivo
L’assistente di gruppo partecipa con costanza
agli incontri? NO per impegni di Presidenza nazionale
I membri del gruppo partecipano con assiduità
ad assemblee e incontri regionali? NO
Quali sono gli obiettivi e le prospettive del
gruppo per il prossimo anno?
1.Aumentare la partecipazione a incontri nazionali federativi;
2. ricercare risorse economiche
per attività gruppo;
3.continuare attiva collaborazione con MEIC e Pastorale Universitaria
Diocesana;
4. puntare su riconoscimento in Statale e mantenere proficua
collaborazione in Cattolica,
5. aumentare numero partecipanti al gruppo (anche se il numero di 16
federati di quest’anno non è mai stato raggiunto dal gruppo di Brescia dal
1990);
6. discutere e approvare lo statuto del gruppo;
Viene redatta annualmente una relazione sulle
attività svolte dal gruppo? SÌ (dai
presidenti di gruppo e depositata in università e disponibile sul sito internet)
Viene redatto un verbale degli incontri del
gruppo? SÌ (disponibile
sul sito internet)
Il gruppo si è dotato di un suo statuto
conforme allo Statuto Nazionale?
NO
I presidenti del gruppo hanno ricevuto la
nomina del Vescovo? NO
(siamo in attesa da ottobre 2011)
Avvertite l’esigenza di momenti formativi
destinati ai presidenti di gruppo? NO
Brescia, 15 aprile 2012
Gruppo FUCI Brescia
c/o Oratorio Padri Della Pace
Via Pace, 10
25100 Brescia
www.fucibrescia.blogspot.com;
pagina FACEBOOK: fuci brescia
Recapito:
c/o Elia Croce, presidente
Gruppo
Via Santa Giulia, 37
25030
Roncadelle (Brescia)
3281353383
Nessun commento:
Posta un commento